Natale d’autore Di Stefano
In Sicilia è iniziato il Natale!
A Raffadali stiamo già lavorando a ritmi serrati: tutta la nostra attenzione è nella selezione delle materie prime isolane, freschissime e genuine. È questo il segreto dei nostri panettoni, ciò che li rende armonici nei gusti, soffici nell’impasto e così leggeri grazie all’assenza di conservanti.
«Quando produciamo i nostri panettoni e inventiamo nuovi abbinamenti o gusti – spiega Enzo Di Stefano – partiamo dallo studio e conoscenza degli ingredienti cui uniamo tanta creatività ed esperienza nell’arte pasticcera. Questo ci consente di presentare un assortimento che soddisfa tutti i palati: dai bambini agli adulti più esigenti».
Questo Natale 2019 è una grande conferma del nostro spirito autenticamente siciliano, ma sarà più coinvolgente e sorprendente che mai.
Qualche anticipazione?
Le ricette
Abbiamo confermato tutti i gusti, ma abbiamo diminuito la quantità di zucchero presente nelle nostre ricette perché, come già sapete, a casa Di Stefano, bontà fa rima con genuinità.
Limited edition d’arte
Da anni ormai, scegliamo l’arte contemporanea e l’artigianalità made in Sicily come simbolo delle nostre produzioni.
Siamo partiti 4 anni fa, con una collaborazione d’eccezione: la stilista Marella Ferrera ideò per il nostro panettone Magnum una “truscia” fatta di bianco cotone e pizzi antichi cuciti a mano.
Poi nel 2017 la collaborazione con Alice Valenti, la madrina che ci identifica. Per noi ha realizzato una limited edition di piatti in legno serigrafati a mano, firmati e numerati con una pennellata d’autore.
Il Natale 2018 lo abbiamo dedicato alle avanguardie dei materiali: il designer Andrea Branciforte di Impronta a Barre ha lavorato ad un progetto presentato poi al successivo salone del mobile di Milano. Il piatto che porta la sua firma è in laminam, nero assoluto.
Alice Valenti invece ha prestato la sua arte per decorare una latta iconica, che si conferma anche quest’anno come pezzo da collezione.
Per per questo 2019, un’entusiasmante novità: la Christmas Limited Edition è firmata da Domenico Pellegrino, artista siciliano riconosciuto a livello internazionale, espressione della creatività siciliana più ironica e prorompente.
La sua Sicilia di luce, realizzata in legno o metallo e luminaria, è diventata un simbolo di accoglienza e di speranza.
Dall’amore per il suo lavoro e per la sua terra nasce A-mori – piatto-cadeau in ceramica, abbinato al panettone Magnum, e realizzato a mano da Ceramiche De Simone.
Li riuniremo tutti, in un evento d’arte e di gusto, a Palermo il prossimo Novembre.
Degustazioni – “A Cena con il Panettone” – il primo road tour nazionale
Offrire e far assaggiare i nostri panettoni è il piacere più grande. Attraverso i gesti e il racconto è possibile trasferire l’emozione del grande lavoro di squadra che coinvolge tutta la nostra produzione alla Di Stefano.
Quest’anno abbiamo voluto osare molto di più: desideriamo celebrare la versatilità e la bontà del panettone siciliano superando il confine fra dolce e salato e sperimentare insieme a professionisti indiscussi dei menu di ricerca ed eccellenza.
La chef siciliana e ambassador Bianca Celano ha accolto la nostra sfida, rilanciandola a quattro colleghi italiani con cui ha creato dei menù a tema. È nato così il primo road tour “A Cena con il Panettone”, che parte dalla città di Torino, passando per Milano, Roma per poi concludersi a Firenze.
Marcello Trentini, Marco Ambrosino, Arcangelo Dandini e Maurizio Zanolla in tandem con Bianca Celano apriranno le porte delle loro cucine ai panettoni Di Stefano cui hanno riconosciuto la stessa bontà, autenticità e originalità degli ingredienti che usano per i propri piatti.
Cene di sperimentazione ed azzardo, per coinvolgere la vista, l’olfatto e stupire con gusto, così come piace a noi.